REGISTRO ANTINCENDIO: OBBLIGATORIO PER TUTTE LE AZIENDE
Ricordiamo che dal 25 settembre 2022 il Registro Antincendio è OBBLIGATORIO per ogni attività che abbia almeno un lavoratore. CHE COS’È IL REGISTRO ANTINCENDIO? Il
Ricordiamo che dal 25 settembre 2022 il Registro Antincendio è OBBLIGATORIO per ogni attività che abbia almeno un lavoratore. CHE COS’È IL REGISTRO ANTINCENDIO? Il
Pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 febbraio 2023 (in Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo 2023) recante l’approvazione del Modello
Entro il 30 aprile, salvo eventuali proroghe, è necessario presentare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per i rifiuti prodotti e gestiti nel corso
Il CCNL edilizia, siglato l’anno scorso da ANCE, Legacoop, Confcooperative e AGCI, FILCA-CISL, FENEAL-UIL e FILLEA-CGIL, ha introdotto una novità in relazione agli obblighi formativi
Il 31 dicembre 2022 ha visto cessare le seguenti misure in tema di Covid-19: linee guida e protocolli per specifici settori con particolare riferimento alle
Il DM 02/09/2021 – Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e
Con un recente comunicato pubblicato sul proprio sito istituzionale, l’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ha reso noti i risultati dell’attività di vigilanza svolta nei primi nove mesi
CHE COS’È LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI? La Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) è definita dall’ art. 167 del D. Lgs. 81/08 come l’insieme delle “operazioni di trasporto o di
Il 26 giugno 2020 è stato pubblicato il Regolamento (UE) 2020/878 che modifica l’Allegato II del REACH relativo alle “Prescrizioni per la compilazione delle schede
Di seguito riportiamo brevemente le indicazioni presenti nei tre Decreti che entreranno in vigore ad ottobre 2022. D.M. 1 settembre 2021 “Criteri generali per il controllo
La sicurezza sul lavoro continua a essere sottovalutata tant’è che le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’Inail entro lo scorso mese di giugno 2022
Il 30/06/2022 è stato siglato il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti
Ogni ambiente dev’essere analizzato puntualmente al fine di valutare se rientra o meno nell’ambito di applicazione del DPR 177/2011. I contenitori del vino, fermentini, autoclavi,
COS’E’ UNO SPAZIO CONFINATO? Sembra una cosa ovvia individuare uno Spazio Confinato, ma le molte configurazioni che tali luoghi assumono non ne consentono una facile
Pubblicato dai Ministeri Salute, Infrastrutture e Lavoro con ordinanza del 6 maggio 2022 un nuovo documento contenente prassi per la prevenzione in cantiere, che sarà in vigore fino
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 2022, l’ordinanza del Ministro della Salute, Roberto Speranza, adottata ai sensi dell’articolo 10 -bis, del
D.L. n. 24/2022 sancisce il 31 marzo 2022 la fine dello stato d’emergenza durato più di due anni, fermo restando, fino al 31 dicembre 2022,
Tra i tanti, troppi, gli infortuni gravi e mortali che avvengono giornalmente nel nostro Paese. Le notizie di cronaca dei giorni scorsi hanno spostato l’attenzione
Lascia qua di seguito il tuo indirizzo mail e scegli per cosa ricevere gli aggiornamenti: seleziona NEWSLETTER INFORMATIVA per gli aggiornamenti generali; scegli NEWSLETTER CORSI per aggiornamenti sui corsi che abbiamo organizzato.
Scrivici poi di cosa ti occupi di modo da poter ricevere solo quello che ti interessa!