Infortunio: passo per passo l’iter da seguire
La definizione di “infortunio sul lavoro” contenuta nell’articolo 2 del d.P.R. 30 giugno 1964, n. 1124 (T.U. infortuni) recita testualmente: “L’assicurazione comprende tutti i casi
La definizione di “infortunio sul lavoro” contenuta nell’articolo 2 del d.P.R. 30 giugno 1964, n. 1124 (T.U. infortuni) recita testualmente: “L’assicurazione comprende tutti i casi
La valutazione del Rischio da Scariche Atmosferiche è un obbligo derivante dal D.Lgs 81/2008 ed è applicabile a tutti gli edifici nei quali vengono svolte attività lavorative. COME VERIFICARE
In relazione ai recenti sviluppi nella campagna vaccinale nazionale anti SARS-CoV-2/Covid-19, informiamo i nostri lettori che sarà possibile attivare punti straordinari di vaccinazione a livello
Ricordiamo che l’Accordo del 2011 per la formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del D. Lgs. 9 aprile
La norma ISO 45001 è uno strumento che permette alla Direzione aziendale di pianificare e raggiungere attivamente i propri obiettivi, attraverso l’intervento diretto sui processi
Il DVR è un documento fondamentale del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008) che le imprese devono obbligatoriamente redigere, custodire e esibire agli organi di controllo in
Ai sensi del Decreto Legislativo 81/08 vediamo chi ha l’obbligo di pianificare ed attuare azioni protettive e preventive volte ad assicurare la sicurezza sul luogo
In seguito a molte telefonate ricevute per la gestione di casi positivi in azienda siamo a fornire i chiarimenti del caso e la procedura prevista
BENEFICIARI BANDO TUTTE le imprese, anche individuali iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura Enti del terzo settore (per alcuni interventi specifici)
La pandemia da Covid-19 ha indotto le organizzazioni ad integrare, oppure ad aggiornare, il Documento di valutazione dei rischi con particolare riguardo alla prevenzione del
Le misure da attuare nei cantieri temporanei e mobili contro la diffusione del contagio della malattia COVID-19, provocata dal virus SARS-Cov-21, sono state stabilite sin
Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute dell’11 febbraio 2021 viene recepita la Direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del
Con Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute dell’11 febbraio 2021 viene recepita la Direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del
Siamo a Segnalarvi che da 15 giorni i nostri server mail sono stati attaccati da Virus EMOTET che si presenta con una mail contenente un
Eugenio Erario Boccafurni, avvocato e dottorando di ricerca in Diritto del lavoro – Università di Roma La Sapienza ci ha allietati con un articolo dal titolo
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e ottobre sono state 421.497 (-21,1%), in diminuzione le patologie di origine professionale denunciate (-28,3%).
E’ con piacere che vi ripresentiamo un riassunto delle Linee Guida INAIL relativo al rischio chimico in campo edile. Procediamo quindi per punti. Conoscere
La definizione di TECNOSTRESS Il termine tecnostress è stato coniato nel 1984 da Craig Brod, per indicare lo stress indotto dall’utilizzo di nuove tecnologie
Lascia qua di seguito il tuo indirizzo mail e scegli per cosa ricevere gli aggiornamenti: seleziona NEWSLETTER INFORMATIVA per gli aggiornamenti generali; scegli NEWSLETTER CORSI per aggiornamenti sui corsi che abbiamo organizzato.
Scrivici poi di cosa ti occupi di modo da poter ricevere solo quello che ti interessa!