PATENTE A PUNTI PER LA SICUREZZA SUL LAVORO!
Ieri, 26 febbraio, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce nuove misure per garantire l’attuazione del PNRR, il Piano di ripresa e resilienza
Ieri, 26 febbraio, il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce nuove misure per garantire l’attuazione del PNRR, il Piano di ripresa e resilienza
Coerentemente con la nuova e più importante posizione di garanzia del preposto, la Legge di conversione n. 215/2021 del Decreto Legge n. 146/2021 ha introdotto
La Cassazione Penale, Sez. 4, 25 settembre 2023, sentenza n. 38914, ha nei fatti definito un’importante innovazione interpretativa del Testo Unico sulla salute e sicurezza
Con sentenza n. 32261 del 25 luglio 2023 la Corte di Cassazione ha confermato la falsità ideologica commessa dal datore di lavoro che ha falsamente attestato la
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 111 del 20/09/2023 recante la rivalutazione dell’importo delle ammende e delle
La Legge 215/2021 ha apportato diverse modifiche al D. Lgs. 81/2008, tra le quali la previsione dell’emanazione di un nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione. La pubblicazione di
Anche per il 2024 L’INAIL offre la riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che, nell’anno 2023, abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni
Il Ministero della Salute ha provveduto, con la circolare n. 25613 del 2023, ad aggiornare le indicazioni relative alle precauzioni comportamentali e strumentali che devono
Si avvicina la scadenza della formazione obbligatoria per i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati (sia in ambito professionale che industriale). Tali soggetti, infatti, sono obbligati a
Nella Gazzetta Ufficiale (G.U.) n. 126 del 31/05/2023 è stato pubblicato il Decreto 4 aprile 2023, n. 59 Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e
Con la pubblicazione del Decreto Legge 4/5/2023, entrato in vigore già il 5/5/2023, il Governo ha apportato nuove modifiche al D.Lgs. 81/08, prevedendo nuovi obblighi per
Il 31/03/2023, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale il “Regolamento Delegato (UE) 2023/707 della Commissione del 19 dicembre 2022 che modifica il regolamento (CE) n.
I diisocianati sono componenti chimici di base largamente utilizzati in un’ampia gamma di settori e applicazioni. Di largo impiego anche in schiume poliuretaniche, sigillanti e
Ricordiamo che dal 25 settembre 2022 il Registro Antincendio è OBBLIGATORIO per ogni attività che abbia almeno un lavoratore. CHE COS’È IL REGISTRO ANTINCENDIO? Il
Pubblicato il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 3 febbraio 2023 (in Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo 2023) recante l’approvazione del Modello
Entro il 30 aprile, salvo eventuali proroghe, è necessario presentare il Modello Unico di Dichiarazione Ambientale (MUD) per i rifiuti prodotti e gestiti nel corso
Il CCNL edilizia, siglato l’anno scorso da ANCE, Legacoop, Confcooperative e AGCI, FILCA-CISL, FENEAL-UIL e FILLEA-CGIL, ha introdotto una novità in relazione agli obblighi formativi
Il 31 dicembre 2022 ha visto cessare le seguenti misure in tema di Covid-19: linee guida e protocolli per specifici settori con particolare riferimento alle
Lascia qua di seguito il tuo indirizzo mail e scegli per cosa ricevere gli aggiornamenti: seleziona NEWSLETTER INFORMATIVA per gli aggiornamenti generali; scegli NEWSLETTER CORSI per aggiornamenti sui corsi che abbiamo organizzato.
Scrivici poi di cosa ti occupi di modo da poter ricevere solo quello che ti interessa!