Bozza DEFINITIVA Accordo Stato Regioni in materia di formazione per la sicurezza sul lavoro
- 25 Giugno 2024
- Posted by: Matteo
- Categoria: NEWS
PREMESSA
L’analisi condotta sui documenti “Nota del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali” e la “Bozza definitiva dell’Accordo Stato Regioni” del 13 maggio 2024, permette di evidenziare le principali novità e aspetti operativi rispetto agli accordi Stato Regioni del 21 dicembre 2011 e del 7 luglio 2016. Si fornisce un quadro delle innovazioni introdotte e delle implicazioni pratiche per i soggetti coinvolti.
ACCORPAMENTO E RIVISITAZIONE DEGLI ACCORDI
Aspetti Operativi:
- L’accordo del 2024 unifica e semplifica i precedenti accordi, eliminando sovrapposizioni e garantendo una maggiore coerenza normativa.
- Introduzione di un documento unico che definisce durata, contenuti minimi e modalità della formazione per tutti i soggetti obbligati (datori di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori, RSPP, ASPP, ecc.).
Novità:
- Centralizzazione delle norme in un unico testo, semplificando l’accesso alle informazioni e la loro applicazione pratica.
DURATA E CONTENUTI MINIMI DEI CORSI
Aspetti Operativi:
- Nuove durate e contenuti minimi specifici per ciascuna categoria di soggetti.
- Dettagliate indicazioni sui contenuti obbligatori per la formazione generale e specifica.
Novità:
- Aumento delle ore di formazione per alcune categorie, come i preposti e i dirigenti, per rispondere alle crescenti esigenze di competenza e responsabilità.
- Introduzione di nuovi moduli formativi, come quelli su molestie e violenze nei luoghi di lavoro, e la gestione delle diversità linguistiche.
MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE
Aspetti Operativi:
- Possibilità di erogare corsi in presenza, tramite videoconferenza sincrona e modalità e-learning.
- Linee guida specifiche per la gestione e l’organizzazione delle diverse modalità formative.
Novità:
- Maggiore flessibilità nelle modalità di erogazione, facilitando l’accesso alla formazione anche in contesti logistici difficili o per lavoratori con orari non standard.
REQUISITI DEI SOGGETTI FORMATORI
Aspetti Operativi:
- Definizione chiara dei requisiti che devono possedere i soggetti formatori istituzionali e accreditati.
- Introduzione di una categoria di “altri soggetti” formatori, come gli organismi paritetici e le associazioni sindacali.
Novità:
- Specifica sui requisiti minimi e sull’esperienza triennale documentata per i soggetti formatori accreditati.
- Creazione di un repertorio/elenco nazionale dei soggetti formatori.
VERIFICHE FINALI DI APPRENDIMENTO
Aspetti Operativi:
- Obbligo di una verifica finale per tutti i corsi di formazione e aggiornamento.
- Specifiche sulle modalità di conduzione delle verifiche e sui criteri di valutazione.
Novità:
- Standardizzazione delle procedure di verifica per garantire omogeneità e affidabilità nella valutazione delle competenze acquisite.
MONITORAGGIO E CONTROLLO
Aspetti Operativi:
- Implementazione di un sistema di monitoraggio continuo dell’applicazione degli accordi.
- Controlli sul rispetto della normativa da parte dei soggetti erogatori e destinatari della formazione.
Novità:
- Introduzione di misure per monitorare l’efficacia e la qualità della formazione nel tempo, con la possibilità di intervenire correttivamente.
AGGIORNAMENTO E VALIDITA’ DEI CREDITI FORMATIVI
Aspetti Operativi:
- Definizione delle modalità di aggiornamento e riconoscimento dei crediti formativi acquisiti con i precedenti accordi.
- Disposizioni transitorie per assicurare la validità della formazione pregressa.
Novità:
- Chiarimenti su come i crediti formativi acquisiti secondo gli accordi del 2011 saranno riconosciuti e integrati nel nuovo sistema.
FORMAZIONE SU TEMI SPECIFICI
Aspetti Operativi:
- Introduzione di nuovi moduli formativi obbligatori su molestie e violenze nei luoghi di lavoro.
- Inclusione di ausili per la comprensione linguistica per lavoratori stranieri.
Novità:
- Estensione della formazione obbligatoria a nuovi ambiti, riflettendo le crescenti preoccupazioni per la sicurezza e il benessere nei luoghi di lavoro.
PASSAGGI PRIMA DELLA PUBBLICAZIONE IN GAZZETTA UFFICIALE
- Consultazione delle parti sociali: È stata effettuata una consultazione delle parti sociali, come indicato nella nota prot. n. 5648 del 13 maggio 2024.
- Trasmissione dell’Accordo:L’Accordo è stato trasmesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali alle Regioni.
- Assenso del Governo, delle Regioni e delle Province autonome: Nel corso della seduta, è stato acquisito l’assenso delle parti coinvolte.
- Firma dell’Accordo: L’Accordo viene sancito tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, con la firma del Segretario e del Presidente della Conferenza permanente.
TEMPI PER LA COMPLETA ATTUAZIONE
- Entrata in vigore: L’Accordo entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
- Disposizioni transitorie:
- Prima applicazione: Entro dodici mesi dall’entrata in vigore, possono essere avviati i corsi previsti dagli accordi Stato-Regioni abrogati, nonché quelli dell’allegato XIV del d.lgs. n. 81/2008 vigente prima dell’entrata in vigore del nuovo Accordo.
- Conclusione dei corsi per datori di lavoro: I datori di lavoro sono tenuti a frequentare il corso di formazione previsto dall’Accordo entro e non oltre 24 mesi dall’entrata in vigore.
- Formazione pregressa: I percorsi formativi già effettuati in conformità con l’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 sono riconosciuti e sono previsti specifici crediti formativi.
Tabella dei principali Corsi Previsti dalla Bozza dell’Accordo Stato Regioni
Titolo Corso | Durata del Corso Base | Durata del Corso di Aggiornamento | Periodicità dell’Aggiornamento | Modalità di Erogazione | Soggetto Formatore Legittimato |
Corso per lavoratori (basso rischio) | 8 ore | 6 ore | Quinquennale | In presenza, videoconferenza sincrona, e-learninga | Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per lavoratori (medio rischio) | 12 ore | 6 ore | Quinquennale | In presenza, videoconferenza sincrona | Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per lavoratori (alto rischio) | 16 ore | 6 ore | Quinquennale | In presenza, videoconferenza sincrona | Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per Preposti | 12 ore | 6 ore | Biennale | In presenza, videoconferenza sincrona | Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per Dirigenti | 12 ore + 6 ore (modulo cantieri) | 6 ore | Quinquennale | In presenza, videoconferenza sincrona, e-learning | Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per Datore di Lavoro | 16 ore + 6 ore (modulo cantieri) | 6 ore | Quinquennale | In presenza, videoconferenza sincrona, e-learning | Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per Datore di Lavoro che svolge direttamente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi | 24 ore | 8 ore | Quinquennale | In presenza, videoconferenza sincrona | Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per Responsabile e Addetto al Servizio di prevenzione e Protezione dai rischi | Modulo A: 28 ore, Modulo B comune: 48 ore, Modulo C: 24 ore | Modulo A: 6 ore, Modulo B: 12 ore, Modulo C: 12 ore | Quinquennale con decorrenza dalla data di conclusione del Modulo B comune (ASPP: 20 ore; RSPP: 40 ore) | In presenza, videoconferenza sincrona, e-learning solo per modulo A | Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori | 120 ore | 40 ore | Quinquennale | In presenza, e-learning solo per modulo giuridico | Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per lavoratori, Datori di Lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati | 16 ore | 4 ore | Quinquennale | In presenza | Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
Corso per operatori di attrezzature di lavoro | Varie | Varie | Quinquennale con durata minima di 4 ore relative alla parte pratica | In presenza | Soggetti istituzionali, accreditati e altri soggetti |
ALLEGATI