AMBIENTI CONFINATI: LA NUOVA NORMA UNI 11958
UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 11958:2024 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi”, entrata in
Ogni azienda è tenuta ad elaborare un documento che valuti tutti i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori presenti all’interno della propria attività, il cosiddetto DVR (Documento Valutazione dei Rischi). In questo documento devono essere presi in esame tutti i luoghi di lavoro, tutti i lavoratori e tutti i pericoli presenti. Infine si devono definire le possibili modifiche che riducano o eliminino i rischi indicando anche quali siano le priorità delle misure da adottare. Alla redazione del documento partecipano il datore di lavoro, il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, il medico competente, ed il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Mediante consulto.
UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 11958:2024 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi”, entrata in
Con il Decreto Ministeriale n. 195 del 17 dicembre 2024, il Ministero del Lavoro ha approvato per la prima volta il Piano Integrato per la Salute
Con l’ interpello n. 6/2024 , pubblicato in risposta all’ istanza presentata dal Consiglio Nazionale degli ingegneri , Il Ministero del Lavoro ha fornito nuovi chiarimenti in
Lascia qua di seguito il tuo indirizzo mail e scegli per cosa ricevere gli aggiornamenti: seleziona NEWSLETTER INFORMATIVA per gli aggiornamenti generali; scegli NEWSLETTER CORSI per aggiornamenti sui corsi che abbiamo organizzato.
Scrivici poi di cosa ti occupi di modo da poter ricevere solo quello che ti interessa!