Inail informa che l’aggiornamento degli applicativi Comunicazione di infortunio e Denuncia/Comunicazione di infortunio, previsto per il 16 maggio 2025 è posticipato al 23 maggio 2025, per esigenze tecniche.
La principale novità è l’introduzione di un nuovo campo obbligatorio che richiede di specificare se l’evento lesivo è avvenuto in cantiere.
NUOVO CAMPO OBBLIGATORIO: “ATTIVITÀ SVOLTA IN CANTIERE”
L’inserimento di questa nuova informazione è particolarmente utile per l’aspetto relativo alla gestione della patente a crediti nei cantieri temporanei o mobili.
L’Istituto ricorda che per cantiere si intende qualunque luogo in cui si effettuano i lavori edili o di ingegneria civile elencati nell’allegato X del d.lgs. n. 81/2008.
ADEGUAMENTO DEI SISTEMI
Inail invita quindi tutti gli utenti che effettuano l’inoltro delle comunicazioni in modalità offline o in cooperazione applicativa ad adeguare i propri sistemi, in modo da non incorrere in blocchi operativi.
Per ulteriori dettagli tecnici e indicazioni operative, è possibile consultare la comunicazione ufficiale disponibile sul portale Inail:
👉 Avviso ufficiale Inail sull’aggiornamento degli applicativi
- Cosa si intende per Comunicazione di infortunio?
La “Comunicazione di infortunio” deve essere inoltrata dal datore di lavoro all’Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.
- Cosa si intende per Denuncia/comunicazione di infortunio?
La “Denuncia/comunicazione di infortunio” deve essere inoltrata dal datore di lavoro all’Inail in caso di infortuni sul lavoro dei lavoratori, dipendenti o assimilati, che siano prognosticati non guaribili entro tre giorni escluso quello dell’evento.