PROROGA RENTRI: rinviato al 14 aprile 2025 il termine per l’iscrizione

Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), istituito con l’obiettivo di digitalizzare e ottimizzare la gestione dei rifiuti in Italia, è al centro di recenti aggiornamenti normativi. La Legge 21 febbraio 2025, n. 15, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24/02/2025, di conversione del Decreto Milleproroghe, rinvia al 14 aprile 2025 il termine …

MUD 2025, DICHIARAZIONE ANNUALE RIFIUTI

È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024. In base all’articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine …

AMBIENTI CONFINATI: LA NUOVA NORMA UNI 11958

UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 11958:2024 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi”, entrata in vigore il 14 novembre 2024, che rappresenta un importante riferimento per la sicurezza in questi specifici ambienti. La norma fornisce criteri dettagliati per l’identificazione dei pericoli, la valutazione dei rischi …

SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: DAL 1° GENNAIO OPERATIVO IL PIANO INTEGRATO 2025

Con il Decreto Ministeriale n. 195 del 17 dicembre 2024, il Ministero del Lavoro ha approvato per la prima volta il Piano Integrato per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, operativo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. Questo piano, come specificato dal Ministero, rappresenta un cambio di paradigma: la sicurezza non è più …

FORMAZIONE PREPOSTI: IN ATTESA DEL NUOVO ACCORDO, IL CHIARIMENTO DEL MINISTERO DEL LAVORO

Con l’ interpello n. 6/2024 , pubblicato in risposta all’ istanza presentata dal Consiglio Nazionale degli ingegneri , Il Ministero del Lavoro ha fornito nuovi chiarimenti in merito alla formazione del preposto. Quella del preposto è una figura centrale nel sistema di vigilanza e prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.  In ragione delle sue competenze …

PROPRIETÀ DEGLI ATTESTATI DI FORMAZIONE: E’ OBBLIGATORIO CONSEGNARLI AI LAVORATORI?

Se a livello di buon senso si potrebbe auspicare doverosa la consegna degli attestati ai lavoratori, in realtà diventa ostico trovare nella normativa, in particolare nel D.Lgs. 81/2008 un obbligo preciso. L’art. 37 del Testo Unico indica che le competenze acquisite a seguito dello svolgimento delle attività di formazione sono registrate nel libretto formativo del cittadino. Ma …

SCADENZE RENTRI: STATO ATTUALE E PROSSIMI PASSI

Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) rappresenta un’importante innovazione per la gestione dei rifiuti in Italia, con l’obiettivo di migliorare la tracciabilità e rafforzare la gestione trasparente e sostenibile del ciclo dei rifiuti. Le prime aziende obbligate al RENTRI hanno la possibilità di provvedere alla loro iscrizione già dal 15/12/2024 e fino al 13/02/2025. …

OBBLIGO POLIZZA PER GLI EVENTI CATASTROFALI

Ci saranno tre mesi di tempo in più, dal 31 dicembre 2024 al 31 marzo 2025, per stipulare la polizza assicurativa contro i rischi catastrofali obbligatoria per le imprese italiane. Il Governo, infatti, ha concesso 3 mesi di tempo in più – indicati nella bozza del DL Milleproroghe in esame nel Consiglio dei Ministri del 9 dicembre – anche …

INAIL: AGGIORNATO IL MODELLO OT23

L’INAIL ha recentemente pubblicato, con nota prot. 11050 del 12 novembre 2024, un aggiornamento del modello OT23 per la richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2025. Questo aggiornamento, reso necessario da segnalazioni e approfondimenti successivi alla prima pubblicazione, introduce modifiche per semplificare e chiarire la documentazione necessaria e l’ambito degli interventi ammissibili. Scarica …

PATENTE A CREDITI: MODULISTICA INL PER LA CORREZIONE DI ERRORI NELLA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha recentemente introdotto una modulistica specifica per la gestione degli errori materiali riscontrati nelle domande relative alla patente a crediti. La comunicazione, pubblicata il 30 ottobre 2024, rappresenta un ulteriore passo dell’INL verso una gestione precisa delle richieste e un miglioramento del processo di assegnazione della patente a crediti ai soggetti interessati. PATENTE …