Corona Virus, quale impatto sulla sicurezza?
Che cos’è il Corona virus, come si diffonde, quali sono i sintomi? Come agire per lavorare in sicurezza? Sono richiesti particolari adeguamenti per le imprese?
Che cos’è il Corona virus, come si diffonde, quali sono i sintomi? Come agire per lavorare in sicurezza? Sono richiesti particolari adeguamenti per le imprese?
Maschere filtranti per l’emergenza Covid-19, deroghe introdotte dal Decreto Cura Italia, etichetta e istruzioni di impiego 1. Le maschere filtranti per la collettività nel Decreto “Cura
Breve Storia della Sicurezza sul Lavoro La sicurezza sul lavoro in Italia è regolamentata dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, un Testo
Quali sono gli obblighi di cui al D. Lgs. n. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro a carico dell’impresa che fornisce a noleggio una
La valutazione del rischio da esposizione ad agenti di tipo biologico è oggetto del titolo X del Decreto Legislativo 81/2008, su recepimento di quanto previsto
Come ricordato nella campagna europea 2018-2019 “Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose” l’esposizione alle sostanze pericolose negli ambienti di
Dal 21 Aprile 2018 è in vigore un nuovo regolamento sui DPI (i dispositivi di protezione individuale), il n. 2016/425. La forma di “regolamento” rende questo
È stato pubblicato il nuovo modello (ex OT24 che da oggi si chiama OT23) “Riduzione del tasso medio per prevenzione – anno 2020” per le
Un grande numero di lavoratori ha orari di lavoro atipici, ad esempio lavori a tempo parziale o nel solo week-end, orari straordinari e lavori a
Operare all’interno di luoghi confinati con presenza di sostanze pericolose rappresenta una situazione riconosciuta di maggior rischio. Sono indispensabili informazione, formazione e procedure di sicurezza. Nell’ambito
La postura è definita come la posizione del corpo umano nello spazio e la relativa relazione tra i suoi segmenti corporei. Il sistema fasciale, che
Non c’è dubbio che tra le attività a maggior rischio per i lavoratori siano compresi i lavori in quota che, come indicato dal D.Lgs. 81/2008
In tema di edilizia e di prevenzione sui luoghi di lavoro, si registrano, purtroppo, il maggior numero di incidenti sul lavoro. In questo contesto, risulta
Indicazioni sulla sicurezza e l’adeguamento delle macchine agricole secondo le linee guida pubblicate dall’Inail. Focus sull’installazione dei dispositivi di protezione in caso di ribaltamento nei
Negli ultimi anni, il concetto di rischio nei luoghi di lavoro ha subito dei cambiamenti. Elementi come fonte di pericolo, fattore ed entità di rischio sono stati analizzati
Secondo alcuni dati forniti dall’Inail il 65% degli infortuni per caduta dall’alto è riconducibile alle costruzioni ed in particolare all’attività di cantiere (52% c.a.). E
Una interessante sentenza del mese scorso (Cassazione Penale, Sez.VII, 17 aprile 2019 n.16715) ha gettato una luce sul problema della non veridicità della documentazione di
La responsabilità per l’infortunio in caso di sottovalutazione dei rischi Riguardo l’applicazione del D. Lgs. n. 231/2001 sulla responsabilità degli enti questa sentenza della Corte
Lascia qua di seguito il tuo indirizzo mail e scegli per cosa ricevere gli aggiornamenti: seleziona NEWSLETTER INFORMATIVA per gli aggiornamenti generali; scegli NEWSLETTER CORSI per aggiornamenti sui corsi che abbiamo organizzato.
Scrivici poi di cosa ti occupi di modo da poter ricevere solo quello che ti interessa!