COVID-19, le responsabilità  del Datore di Lavoro e i Modelli Organizzativi

Eugenio Erario Boccafurni, avvocato e dottorando di ricerca in Diritto del lavoro – Università di Roma La Sapienza ci ha allietati con un articolo dal titolo “L’art. 2087 c.c. e il valore del protocollo sindacato-azienda nella definizione del perimetro della responsabilità datoriale” pubblicato su “Diritto della sicurezza sul lavoro”, rivista dell’Osservatorio Olympus e pubblicazione semestrale dell’ Università degli …

Infortuni e malattie professionali: i dati dei primi 10 mesi del 2020

Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL tra gennaio e ottobre sono state 421.497 (-21,1%), in diminuzione le patologie di origine professionale denunciate (-28,3%). I dati di quest’anno sono fortemente influenzati dall’emergenza Covid-19. Gli open data pubblicati sono provvisori e il loro confronto richiede cautele, in particolare rispetto all’andamento degli infortuni con esito mortale, …

Rischio Chimico nel settore Edile

E’ con piacere che vi ripresentiamo un riassunto delle Linee Guida INAIL relativo al rischio chimico in campo edile. Procediamo quindi per punti.   Conoscere il rischio chimico nel settore edile  Molti dei materiali usati in edilizia sono prodotti chimici e possono comportare rischio di esposizione durante il loro impiego. Sono prodotti chimici: cementi, calce, …

Tecnologia e smart working: il rischio TECNOSTRESS

  La definizione di TECNOSTRESS Il termine tecnostress è stato coniato nel 1984 da Craig Brod, per indicare lo stress indotto dall’utilizzo di nuove tecnologie soprattutto informatiche, derivato spesso dal malfunzionamento delle stesse. A fornire un’altra definizione di tecnostress sono Michelle Weil e Larry Rosen le cui tesi lo descrivono come “Ogni conseguenza negativa che …

COMUNICATO INAIL: L’infortunio sul lavoro per Covid-19 non è collegato alla responsabilità  penale e civile del datore di lavoro

  L’infortunio sul lavoro per Covid-19 non è collegato alla responsabilità penale e civile del datore di lavoro   Il datore di lavoro risponde penalmente e civilmente  delle infezioni di origine professionale solo se viene accertata  la propria responsabilità per dolo o per colpa.   In riferimento al dibattito in corso sui profili di responsabilità …

Corona Virus, quale impatto sulla sicurezza?

Che cos’è il Corona virus, come si diffonde, quali sono i sintomi? Come agire per lavorare in sicurezza? Sono richiesti particolari adeguamenti per le imprese? A quali procedure occorre attenersi sul luogo di lavoro? Queste sono soltanto alcune fra le domande che ci state ponendo, numerosissimi, in questi giorni di incertezza a livello globale. Per …

Coronavirus: le mascherine per la collettività  – Cosa fanno e come usarle

Maschere filtranti per l’emergenza Covid-19, deroghe introdotte dal Decreto Cura Italia, etichetta e istruzioni di impiego 1. Le maschere filtranti per la collettività nel Decreto “Cura Italia” Il Ministero della Salute e le autorità sanitarie hanno definito una serie di linee-guida per evitare, o contenere, il contagio da Covid-19, raccomandando di seguire buone pratiche di igiene …

Storia della Sicurezza sul Lavoro

Breve Storia della Sicurezza sul Lavoro La sicurezza sul lavoro in Italia è regolamentata dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008, un Testo unico che riassume l’intero corpus di norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori sul posto di lavoro. La disposizione principale del decreto è che, per salvaguardare la sicurezza …

NOLO A FREDDO O A CALDO – I QUESITI SUL DECRETO 81

Quali sono gli obblighi di cui al D. Lgs. n. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro a carico dell’impresa che fornisce a noleggio una attrezzatura di lavoro ritenuta particolare e quali quelli di chi la prende in consegna nel caso sia del nolo “a freddo” che del nolo “a caldo”? Il quesito si riferisce …

Rischio Biologico: misure di contenimento e di protezione

La valutazione del rischio da esposizione ad agenti di tipo biologico è oggetto del titolo X del Decreto Legislativo 81/2008, su recepimento di quanto previsto dalla Direttiva 2000/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 18 settembre 2000, ed è relativa al pericolo derivante dal contatto intenzionale o potenziale con microorganismi uni e pluricellulari, muffe, …