INFORTUNIO MORTALE: RLS RITENUTO RESPONSABILE DI COOPERAZIONE NEL DELITTO COLPOSO

La Cassazione Penale, Sez. 4, 25 settembre 2023, sentenza n. 38914, ha nei fatti definito un’importante innovazione interpretativa del Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. La Suprema Corte ha infatti confermato la sentenza di condanna già emessa dal Tribunale di Trani in prima istanza e successivamente confermata dalla Corte di appello di Bari …

REATO DI “FALSITÀ IDEOLOGICA” NELL’EMISSIONE DI ATTESTATO DI FORMAZIONE FALSO

Con sentenza n. 32261 del 25 luglio 2023 la Corte di Cassazione ha confermato la falsità ideologica commessa dal datore di lavoro che ha falsamente attestato la partecipazione dei suoi dipendenti ai corsi di formazione. IL FATTO Il datore di lavoro ha falsamente attestato la partecipazione di alcuni dipendenti a corsi di formazione effettuati presso la sua azienda. Il Datore …

AMMENDE E SANZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA: AUMENTATI GLI IMPORTI

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 111 del 20/09/2023 recante la rivalutazione dell’importo delle ammende e delle sanzioni del D.Lgs. 81/08 a decorrere dal 1° luglio 2023. Si tratta della rivalutazione quinquennale prevista espressamente dall’art. 306 comma 4 bis del D.Lgs. 81/08 secondo il quale “Le ammende previste con riferimento alle …

NUOVO ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE: PUBBLICATA LA BOZZA

La Legge 215/2021 ha apportato diverse modifiche al D. Lgs. 81/2008, tra le quali la previsione dell’emanazione di un nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione. La pubblicazione di questo nuovo accordo, ad oggi, non è ancora avvenuta pertanto rimangono in vigore le indicazioni in termini di contenuti minimi, durate e periodicità della formazione previste dai precedenti Accordi Stato …

OT23 – COME OTTENERE LA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO INAIL

Anche per il 2024 L’INAIL offre la riduzione del tasso medio di tariffa alle aziende che, nell’anno 2023, abbiano effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.   Nel Modello OT23 2024 gli interventi si presentano articolati in cinque …

LAVORATORI POSITIVI AL COVID: NESSUN ISOLAMENTO MA OBBLIGO MASCHERINA

Il Ministero della Salute ha provveduto, con la circolare n. 25613 del 2023, ad aggiornare le indicazioni relative alle precauzioni comportamentali e strumentali che devono essere rispettate dalle persone che contraggono il Covid o che sono state a contato con persone positive al virus. Non è più previsto l’isolamento ma permangono l’obbligo di indossare la …

FORMAZIONE DIISOCIANATI: L’OBBLIGO IN VIGORE DA AGOSTO

Si avvicina la scadenza della formazione obbligatoria per i lavoratori che utilizzano prodotti contenenti diisocianati (sia in ambito professionale che industriale). Tali soggetti, infatti, sono obbligati a frequentare uno specifico corso formativo entro il 24 agosto 2023, secondo quanto stabilito dalla Restrizione 74 relativa appunto all’uso dei diisocianati. Vediamo, di seguito, maggiori dettagli su quanto previsto per legge, chi …

RENTRi: Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti

Nella Gazzetta Ufficiale (G.U.) n. 126 del 31/05/2023 è stato pubblicato il Decreto 4 aprile 2023, n. 59 Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”. Il RENTRi è gestito dal Ministero dell’Ambiente e della …

NUOVE MODIFICHE AL DECRETO LEGISLATIVO 81/08

Con la pubblicazione del Decreto Legge 4/5/2023, entrato in vigore già il 5/5/2023, il Governo ha apportato nuove modifiche al D.Lgs. 81/08, prevedendo nuovi obblighi per il datore di lavoro , il medico competente e il lavoratore autonomo, nonché intervenendo su altri articoli del “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro”. QUALI SONO GLI ARTICOLI DEL D.LGS. 81/2008 MODIFICATI? Le modifiche apportate al …

Pubblicato il Regolamento 2023/707 che modifica il CLP

Il 31/03/2023, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale il “Regolamento Delegato (UE) 2023/707 della Commissione del 19 dicembre 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 per quanto riguarda i criteri e le classi di pericolo per la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio delle sostanze e delle miscele”. Il Regolamento, che va a modificare gli Allegati …