Legittimo il licenziamento del dipendente assente al corso di formazione in materia di sicurezza

Nel caso in esame ricorreva l’ipotesi di una reiterazione specifica per assenza ingiustificata, con riferimento a due anteriori episodi, avvenuti nei due anni precedenti, in relazione ai quali erano state comminate due sospensioni dal lavoro. Impossibile, dunque, ipotizzare l’applicazione di una sanzione conservativa nei confronti del lavoratore. Anche perché è evidente la grave violazione, da parte …

Legge di Bilancio 2019 – Aumento delle sanzioni per i datori di lavoro

L’articolo 1 comma 445 della Legge di Bilancio 2019 si occupa di rafforzare l’attività di vigilanza dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e inasprire le sanzioni per i datori di lavoro non in regola con lo scopo di fortificare il contrasto al fenomeno del lavoro nero e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.   A …

Articolo 603-bis C.P. – Sfruttamento dei lavoratori, responsabilità  penali del Datore di Lavoro

L’articolo in materia di “intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro” è finalizzato alla repressione dei fenomeni di sfruttamento del lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni, in linea con l’articolo 41 della Costituzione Italiana che fonda i principi fondamentali del lavoro nella libertà, la sicurezza e la dignità dell’uomo. Si identifica in modo inequivocabile …

Prevenzione nell’individuazione di nuove malattie professionali

Le malattie e gli infortuni correlati al lavoro costano all’Unione europea il 3,3 % del PIL (ILO, 2017). Cifre alla mano, sono 476 miliardi di EUR l’anno che potrebbero essere risparmiati facendo ricorso a pratiche, politiche e sistemi adeguati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.   La relazione dell’EU-OSHA illustra il funzionamento dei …

RSPP chiarimenti sulle responsabilità 

Nonostante molte sentenze i dubbi sul tema delle responsabilità, penali e civili, attribuibili all’RSPP restano in sospeso. Secondo la Corte di Cassazione, il RSPP “è un mero ausiliario del datore di lavoro, privo di poteri decisionali“. la figura professionale del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione “Ä— stata introdotta in Italia per la prima volta …