DISCIPLINA REGIONALE E GIURISPRUDENZA SULLA SICUREZZA DELLE COPERTURE

Secondo alcuni dati forniti dall’Inail il 65% degli infortuni per caduta dall’alto è riconducibile alle costruzioni ed in particolare all’attività di cantiere (52% c.a.). E riguardo agli incidenti dovuti a cadute dall’alto: Il 31% c.a. Sono connessi a cadute da tetti o coperture; Il 24% c.a. Sono causati da cadute da attrezzature per lavori in …

FALSI ATTESTATI DI FORMAZIONE: SENTENZE DI CASSAZIONE PENALE

Una interessante sentenza del mese scorso (Cassazione Penale, Sez.VII, 17 aprile 2019 n.16715) ha gettato una luce sul problema della non veridicità della documentazione di salute e sicurezza e, in particolare, sulla questione relativa ai falsi attestati di formazione. Nello specifico, la Cassazione Penale ha confermato la sentenza del Tribunale di Genova che nel 2017 …

La responsabilità  per l’infortunio in caso di sottovalutazione dei rischi

La responsabilità per l’infortunio in caso di sottovalutazione dei rischi Riguardo l’applicazione del D. Lgs. n. 231/2001 sulla responsabilità degli enti questa sentenza della Corte di Cassazione chiamata a decidere su di un ricorso presentato da un datore di lavoro e dal legale rappresentante della società di appartenenza con riferimento all’infortunio occorso a un operaio …

SICUREZZA SUL LAVORO: UOMINI E DONNE SONO UGUALI?

L’intervento di Francesca Larese Filon “Salute e lavoro in un’ottica di genere” ci sottolinea quanto sia utile e importante riflettere su come affrontare, in materia di salute e sicurezza, i problemi correlati alle differenze di genere nei luoghi di lavoro. In anni recenti è nata la medicina di genere che ha la finalità di “valutare …

IL RISCHIO BIOMECCANICO CORRELATO ALL’ETA’ DEGLI OPERATORI SANITARI

Un intervento all’incontro di “Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza – Anno 2018” organizzato dall’Aulss 2 della Regione Veneto ci parla della valutazione del rischio biomeccanico nei reparti di degenza con particolare attenzione alla diversa suscettibilità dei soggetti esposti. Il D.Lgs. 81/2008 ci richiede infatti di effettuare la valutazione dei rischi considerando anche …

La gestione della violenza a danno degli operatori sanitari

Nel tema delle aggressioni a danno degli operatori sanitari la Corte di Cassazione, con la sentenza 14566 del 12 giugno 2017, ha ribadito che riguardo a tali atti di aggressione  onere del dipendente dimostrare la sussistenza del danno, la pericolosità del luogo di lavoro e la correlazione tra lavoro, contesto e danno, ed è onere dell’azienda …

VERIFICHE PERIODICHE ATTREZZATURE: IL 21ESIMO ELENCO DEI SOGGETTI ABILITATI

In data 25 Febbraio 2019 é stato adottato il 21esimo elenco dei soggetti abilitati all’effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro (di cui all’Allegato VII del decreto legislativo n. 81/2008). Riportiamo di seguito il pdf scaricabile del Decreto direttoriale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali completo dell’elenco aggiornato delle aziende abilitate ed …

CORSI SULLA SICUREZZA ONLINE – ATTENZIONE ALLE TRUFFE!

Ogni Datore di Lavoro sa bene che i suoi dipendenti devono frequentare Corsi di Formazione sulla Sicurezza. Ci sono naturalmente diverse vie per ottemperare a quest’obbligo di legge ma è necessario fare molta attenzione a quelle realtà poco trasparenti e, in alcuni casi, illegali o senza validità nel tutelarvi. Sono molte le aziende che offrono …

INAIL – INDICAZIONI SULLA SCELTA DELLE SCALE PORTATILI

Le cadute dalle scale portatili che provocano infortuni gravi e mortali nei luoghi di lavoro sono ancora molte. Al tal proposito il ‘Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici’ dell’Inail aggiorna il Quaderno Tecnico “Scale portatili” integrando alcune informazioni di base ed indicazioni sulla scelta delle scale portatili. In alternativa ad …