Le news provenienti da tutto il mondo

Rimani aggiornato su tutte le novità che riguardano il mondo del lavoro e della sicurezza!

  • LAVORO E CALDO: LE REGIONI CHIEDONO AZIONI COORDINATE

    In risposta all’aumento delle temperature, la Conferenza delle Regioni e Province Autonome ha approvato, il 19 giugno 2025, il documento condiviso “Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare” per rafforzare la prevenzione e protezione dal rischio da stress termico e promuovere una strategia condivisa per prevenire gli effetti del calore sui luoghi

    3 Luglio 2025
    Leggi di più
  • PATENTE A CREDITI: ACCESSO DATI E NOVITA’DAL 10 LUGLIO

    Approvato il provvedimento che disciplina l’accesso ai dati della patente a crediti per imprese e autonomi nei cantieri e la richiesta dei crediti aggiuntivi L’ispettorato Nazionale del Lavoro ha approvato il Decreto Direttoriale 43/2025 che disciplina l’accesso e la consultazione della Patente a Crediti, lo strumento previsto dal D.M. 132/2024 per qualificare imprese e lavoratori autonomi nei cantieri, in

    3 Luglio 2025
    Leggi di più
  • FIRMATO L’ACCORDO STATO-REGIONI PER LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA: ECCO LA BOZZA DEFINITIVA

    La conferenza Stato-Regioni ha sancito l’accordo per la formazione sulla sicurezza. In attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, ecco le principali disposizioni Dopo mesi di rinvii, durante la seduta ordinaria del 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato il nuovo Accordo nazionale sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’intesa, siglata tra

    22 Aprile 2025
    Leggi di più
  • PUBBLICATA SCHEDA INFORMATIVA INAIL SULLA RESTRIZIONE DEI DIISOCIANATI

    L’INAIL ha pubblicato una scheda informativa sulla voce 74 dell’allegato XVII del Regolamento REACH relativa all’immissione sul mercato e all’utilizzo di prodotti a base di diisocianati. Secondo la restrizione la formazione obbligatoria deve comprendere le informazioni per il controllo dell’esposizione sia per via cutanea che per inalazione, deve essere conforme alle disposizioni stabilite dallo Stato membro in

    20 Marzo 2025
    Leggi di più
  • DIRETTIVA NIS2 E NUOVI OBBLIGHI DI CYBERSICUREZZA

    COS’È LA DIRETTIVA NIS2? La direttiva dell’Unione europea sulla sicurezza delle reti e dell’informazione (NIS2)sostituisce la direttiva NIS 2016 e mira a garantire un “livello comune elevato di cyber security in tutti gli Stati membri dell’UE” rafforzando ulteriormente i requisiti in materia di sicurezza cyber nelle infrastrutture critiche e nei settori e organizzazioni indispensabili per il

    20 Marzo 2025
    Leggi di più
  • ASSICURAZIONE PER LE CATASTROFI NATURALI: OBBLIGO ENTRO IL 31/03/2025. PUBBLICATO IL DECRETO ATTUATIVO

    Il 30 gennaio 2025 il Ministero dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha adottato il Decreto n. 18/2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 2025, che disciplina le modalità attuative e operative dell’obbligo di assicurazione per i danni da calamità naturali e catastrofi. Il

    20 Marzo 2025
    Leggi di più
  • PROROGA RENTRI: rinviato al 14 aprile 2025 il termine per l’iscrizione

    Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI), istituito con l’obiettivo di digitalizzare e ottimizzare la gestione dei rifiuti in Italia, è al centro di recenti aggiornamenti normativi. La Legge 21 febbraio 2025, n. 15, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24/02/2025, di conversione del Decreto Milleproroghe, rinvia al 14 aprile 2025 il termine

    27 Febbraio 2025
    Leggi di più
  • MUD 2025, DICHIARAZIONE ANNUALE RIFIUTI

    È pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) n. 49 del 28 febbraio 2025, il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 gennaio 2025 recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione ambientale per l’anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024. In base all’articolo 6 della Legge 25 gennaio 1994 n.70, il termine

    25 Febbraio 2025
    Leggi di più
  • AMBIENTI CONFINATI: LA NUOVA NORMA UNI 11958

    UNI ha pubblicato la nuova norma UNI 11958:2024 “Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi”, entrata in vigore il 14 novembre 2024, che rappresenta un importante riferimento per la sicurezza in questi specifici ambienti. La norma fornisce criteri dettagliati per l’identificazione dei pericoli, la valutazione dei rischi

    29 Gennaio 2025
    Leggi di più
  • SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: DAL 1° GENNAIO OPERATIVO IL PIANO INTEGRATO 2025

    Con il Decreto Ministeriale n. 195 del 17 dicembre 2024, il Ministero del Lavoro ha approvato per la prima volta il Piano Integrato per la Salute e la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, operativo dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025. Questo piano, come specificato dal Ministero, rappresenta un cambio di paradigma: la sicurezza non è più

    10 Gennaio 2025
    Leggi di più
  • FORMAZIONE PREPOSTI: IN ATTESA DEL NUOVO ACCORDO, IL CHIARIMENTO DEL MINISTERO DEL LAVORO

    Con l’ interpello n. 6/2024 , pubblicato in risposta all’ istanza presentata dal Consiglio Nazionale degli ingegneri , Il Ministero del Lavoro ha fornito nuovi chiarimenti in merito alla formazione del preposto. Quella del preposto è una figura centrale nel sistema di vigilanza e prevenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.  In ragione delle sue competenze

    10 Gennaio 2025
    Leggi di più
  • PROPRIETÀ DEGLI ATTESTATI DI FORMAZIONE: E’ OBBLIGATORIO CONSEGNARLI AI LAVORATORI?

    Se a livello di buon senso si potrebbe auspicare doverosa la consegna degli attestati ai lavoratori, in realtà diventa ostico trovare nella normativa, in particolare nel D.Lgs. 81/2008 un obbligo preciso. L’art. 37 del Testo Unico indica che le competenze acquisite a seguito dello svolgimento delle attività di formazione sono registrate nel libretto formativo del cittadino. Ma

    19 Dicembre 2024
    Leggi di più
  • SCADENZE RENTRI: STATO ATTUALE E PROSSIMI PASSI

    Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) rappresenta un’importante innovazione per la gestione dei rifiuti in Italia, con l’obiettivo di migliorare la tracciabilità e rafforzare la gestione trasparente e sostenibile del ciclo dei rifiuti. Le prime aziende obbligate al RENTRI hanno la possibilità di provvedere alla loro iscrizione già dal 15/12/2024 e fino al 13/02/2025.

    19 Dicembre 2024
    Leggi di più
  • OBBLIGO POLIZZA PER GLI EVENTI CATASTROFALI

    Ci saranno tre mesi di tempo in più, dal 31 dicembre 2024 al 31 marzo 2025, per stipulare la polizza assicurativa contro i rischi catastrofali obbligatoria per le imprese italiane. Il Governo, infatti, ha concesso 3 mesi di tempo in più – indicati nella bozza del DL Milleproroghe in esame nel Consiglio dei Ministri del 9 dicembre – anche

    19 Dicembre 2024
    Leggi di più
  • INAIL: AGGIORNATO IL MODELLO OT23

    L’INAIL ha recentemente pubblicato, con nota prot. 11050 del 12 novembre 2024, un aggiornamento del modello OT23 per la richiesta di riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2025. Questo aggiornamento, reso necessario da segnalazioni e approfondimenti successivi alla prima pubblicazione, introduce modifiche per semplificare e chiarire la documentazione necessaria e l’ambito degli interventi ammissibili. Scarica

    4 Dicembre 2024
    Leggi di più
  • PATENTE A CREDITI: MODULISTICA INL PER LA CORREZIONE DI ERRORI NELLA PRESENTAZIONE DELL’ISTANZA

    L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha recentemente introdotto una modulistica specifica per la gestione degli errori materiali riscontrati nelle domande relative alla patente a crediti. La comunicazione, pubblicata il 30 ottobre 2024, rappresenta un ulteriore passo dell’INL verso una gestione precisa delle richieste e un miglioramento del processo di assegnazione della patente a crediti ai soggetti interessati. PATENTE

    4 Dicembre 2024
    Leggi di più
  • PATENTE A CREDITI: PUBBLICATO IN GU IL DECRETO ATTUATIVO

    Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre è stato pubblicato il decreto del Ministero del Lavoro del 18 settembre 2024 n. 132. “Regolamento relativo all’individuazione delle modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili”. COME PRESENTARE QUESTA DOMANDA? Il Decreto Ministeriale attesta che la

    23 Settembre 2024
    Leggi di più
  • LA PATENTE A CREDITI: LE SCADENZE E IL PARERE DEL CONSIGLIO DI STATO

    Siamo ancora in attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo relativo alla patente a crediti, una delle novità connesse al sistema di qualificazione di imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Tale decreto darà attuazione all’articolo 29, comma 19, lettera a), del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024,

    20 Settembre 2024
    Leggi di più
  • PATENTE A CREDITI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI: RIEPILOGO DELLA BOZZA DEL DECRETO ATTUATIVO

    Il Ministero del Lavoro il 10 luglio 2024 ha presentato alle parti sociali la prima bozza di decreto attuativo relativo alla patente a crediti per datori di lavoro e lavoratori autonomi nei cantieri temporanei e mobili, in attuazione delle prescrizioni dell’articolo 27 del Decreto Legislativo 81/2008, che mira ad attuare un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori

    20 Settembre 2024
    Leggi di più
  • I SOGGETTI FORMATORI DEI CORSI DI SICUREZZA: NOVITÀ E CONFERME NEL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI

    La versione definitiva della bozza del nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione sulla sicurezza, si pone come documento unico cui fare riferimento per tutti gli aspetti che riguardano la formazione. Con questa news vogliamo fare il punto sui: requisiti dei soggetti formatori che possono erogare formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro individuata

    31 Luglio 2024
    Leggi di più