Diritto di Recesso

 

 

Diritto di Recesso

Il Cliente, alle condizioni che seguono, ha il diritto di recedere da ogni ordine che riguardi i prodotti SICUREZZA FORMAZIONE , senza fornire alcuna motivazione e con qualsiasi dichiarazione, purché esplicita, recapitata a SICUREZZA FORMAZIONE .

Il diritto di recesso è escluso relativamente a prodotti sigillati che non si prestino ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e che siano stati aperti dopo la consegna, quali, a mero titolo esemplificativo: guanti, elmetti di protezione, occhiali di protezione, mascherine ecc.

Se il Cliente intende esercitare il proprio diritto di recesso, deve rispettare quanto specifico nel successivo articolo 4 “Modalità di esercizio del diritto di recesso” e procedere con il reso in conformità alla policy “Come aprire una richiesta di reso”, per evitare inutili costi aggiuntivi.

Come meglio specificato nel successivo articolo 2, le spese di spedizione del reso organizzato da SICUREZZA FORMAZIONE , pari a € 5,00 per singola spedizione, saranno a carico del Cliente e verranno detratte direttamente dall’importo di acquisto del prodotto oggetto di reso. Esempio: se il Cliente rende una borsa pagata € 100,00, il rimborso verrà effettuato tramite il riaccredito della somma di € 95,00 sulla modalità di pagamento scelta.

 

  1. Informazioni riguardo al diritto di recesso ai sensi dell’articolo 49, comma 1, lett. (h) del D. Lgs. n. 206/2005 “Codice del Consumo”

1.1. Il Cliente ha il diritto di recedere dal contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni. Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni a partire dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente stesso, acquisisce il possesso fisico del bene ordinato. In caso di contratto relativo a molteplici beni ordinati dal Cliente in un solo ordine e consegnati separatamente, il termine di 14 giorni decorre dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore da quest’ultimo designato, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene.

1.2. Per esercitare il diritto di recesso, è necessario informare SICUREZZA FORMAZIONE (SICUREZZA FORMAZIONE S.r.l., CANALE 12043 PIAZZA TRENTO TRIESTE, 21 – e-mail: shop@sicurezzaformazione-srl.it) della decisione di recedere dal contratto tramite una qualsiasi esplicita dichiarazione in tal senso (ad esempio, con una lettera inviata per posta o e-mail), se necessario, il Cliente può contattare SICUREZZA FORMAZIONE all’indirizzo  shop@sicurezzaformazione-srl.it per richiedere il modulo per esercitare il proprio diritto di recesso.

1.3. Se il Cliente è registrato, è possibile esercitare il diritto di recesso accedendo all’area personale, entrando nella sezione “STORICO ORDINI” e successivamente nella sezione “RESI” e seguire quindi la procedura guidata.

1.4. In caso di esercizio del diritto di recesso, SICUREZZA FORMAZIONE trasmetterà senza indugio una conferma di ricevimento del recesso su un supporto durevole (ad esempio via e-mail).

1.5. Il termine fissato per il recesso si intende rispettato se il Cliente trasmette la propria dichiarazione prima della scadenza del termine di 14 giorni a partire dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore e designato dal Cliente stesso, acquisisce il possesso fisico del bene ordinato. In caso di contratto relativo a molteplici beni ordinati dal Cliente in un solo ordine e consegnati separatamente, il termine di 14 giorni decorre dal giorno in cui il Cliente o un terzo, diverso dal vettore da quest’ultimo designato, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene.

  1. Effetti del recesso (articolo 55 del D. Lgs. n. 206/2005 “Codice del Consumo”)

2.1. A seguito del recesso dal contratto formalizzato in conformità alle presenti disposizioni, SICUREZZA FORMAZIONE rimborserà al Cliente tutti i pagamenti effettuati, compresi i costi di consegna (ad eccezione di eventuali costi supplementari derivanti dalla scelta di un tipo di consegna diverso da quello standard offerto da SICUREZZA FORMAZIONE ), al netto del costo diretto relativo alla restituzione del prodotto oggetto di reso. Le spese di spedizione del reso, pari ad € 5,00 per singola spedizione, sono, infatti, a carico del Cliente e verranno detratte direttamente dall’importo pagato per l’acquisto del prodotto oggetto di reso. Esempio: se il Cliente rende una borsa pagata € 100,00, il rimborso verrà effettuato tramite il riaccredito della somma di € 95,00.

2.2. Nel caso in cui il Cliente proceda ad un reso senza rispettare la procedura “Come aprire una richiesta di reso” e dunque spedisca la merce con un proprio corriere, il trasporto resterà a carico del Cliente.

2.3. Il rimborso viene effettuato da SICUREZZA FORMAZIONE senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui SICUREZZA FORMAZIONE viene informata dal Cliente della decisione di esercitare il diritto di recesso. Nel caso in cui la restituzione intervenga a spese e cura del Cliente, SICUREZZA FORMAZIONE potrà trattenere il rimborso finché non abbia ricevuto il prodotto ovvero finché il Cliente non abbiamo dimostrato di aver spedito i beni, trasmettendo il relativo POD (Prova di Consegna).

2.4. Tali rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso strumento di pagamento utilizzato dal Cliente in fase di acquisto, salvo non si sia stabilito altrimenti. In ogni caso, il Cliente non dovrà sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso.

2.5. Il Cliente è tenuto a restituire o a consegnare i prodotti senza indebito ritardo e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui ha comunicato la sua volontà di recedere dal contratto.

  1. Obblighi del Cliente in caso di esercizio del diritto di recesso (articolo 57 del D. Lgs. n. 206/2005 “Codice del Consumo”)

3.1. Fermo quanto dettagliatamente previsto nella policy “Come aprire una richiesta di reso”, i Prodotti dovranno essere restituiti:

(a)  correttamente imballati nella loro confezione originale, non rovinati, danneggiati o sporcati e muniti di cartellino e di tutti gli eventuali accessori, istruzioni per l’utilizzo e documentazione. In caso di smarrimento della confezione originale, il Cliente dovrà, a propria cura e spese, provvedere alla sostituzione della stessa al fine di poter procedere alla restituzione dei prodotti;

(b)  muniti del documento di trasporto (che verrà rilasciato da SICUREZZA FORMAZIONE all’esito della richiesta di reso), in modo da permettere a SICUREZZA FORMAZIONE di identificare il prodotto oggetto di reso e il Cliente (numero dell’Ordine, nome, cognome e indirizzo);

(c)  senza manifesti segni di uso, se non quelli compatibili con l’effettuazione di una normale prova dell’articolo (non dovranno recare traccia di un utilizzo prolungato o comunque eccedente il tempo necessario ad una prova e non dovranno essere in stato tale da non permetterne la rivendita).

3.2 Ove il prodotto restituito non sia conforme a quanto prescritto dal precedente paragrafo, ovvero operi l’eccezione al diritto di recesso (prodotti sigillati che non si prestino ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e che siano stati aperti dopo la consegna), il recesso non avrà efficacia, il prodotto verrà rispedito al Cliente e non potrà essere effettuato il relativo rimborso.

3.3 Il Cliente può procedere al reso solo dal Paese (Nazione) in cui è avvenuta la consegna. In caso contrario, tutti i costi della restituzione saranno a carico del Cliente.

3.4 Il Cliente è responsabile per ogni diminuzione del valore della merce risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei prodotti stessi.

  1. Modalità di esercizio del diritto di recesso.

4.1. Per esercitare il diritto di recesso, è necessario informare SICUREZZA FORMAZIONE (SICUREZZA FORMAZIONE S.r.l., Canale (CN) PIAZZA TRENTO TRIESTE, 21- e-mail: shop@sicurezzaformazione-srl.it) della decisione di recedere dal contratto tramite una qualsiasi esplicita dichiarazione in tal senso (ad esempio, con una lettera inviata per posta o e-mail), se necessario, il Cliente può contattare SICUREZZA FORMAZIONE all’indirizzo shop@sicurezzaformazione-srl.it per richiedere il modulo per esercitare il proprio diritto di recesso.

4.2. Se il Cliente è registrato, è possibile esercitare il diritto di recesso accedendo all’area personale, entrando nella sezione “STORICO ORDINI” e successivamente nella sezione “Resi” e segui quindi la procedura guidata.

4.3. In caso di esercizio del diritto di recesso, SICUREZZA FORMAZIONE trasmetterà senza indugio una conferma di ricevimento del recesso su un supporto durevole (ad esempio via e-mail).

4.4. Affinché il reso possa essere effettuato, il Cliente dovrà stampare l’etichetta di reso che è scaricabile dal sito all’esito della procedura guidata di reso (ovvero che sarà inviata da SICUREZZA FORMAZIONE in caso di reso formalizzato con comunicazione mail/AR) ed applicarla sul pacco.

4.5. Le modalità di reso sono dettagliatamente indicate nella sezione “Come aprire una richiesta di reso”.

 

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.