-
18 Febbraio 2021
COVID-19 NEI CANTIERI: COME MIGLIORARE L’EFFICACIA ANTI-DIFFUSIONE DEL CONTAGIO.
Le misure da attuare nei cantieri temporanei e mobili contro la diffusione del contagio della malattia COVID-19, provocata dal virus SARS-Cov-21, sono state stabilite sin dal primo periodo dell’emergenza pandemica dal “Protocollo misure anti-contagio nei cantieri del 24 aprile ...
Dettagli
-
22 Gennaio 2021
AVVISO VIRUS EMOTET
Siamo a Segnalarvi che da 15 giorni i nostri server mail sono stati attaccati da Virus EMOTET che si presenta con una mail contenente un testo copiato da precedenti mail, quindi all’apparenza veritiero, contenente un file .zip e una password per aprire tale file.
Il file presente è ...
Dettagli
-
21 Luglio 2020
Rischio Chimico nel settore Edile
E' con piacere che vi ripresentiamo un riassunto delle Linee Guida INAIL relativo al rischio chimico in campo edile.
Procediamo quindi per punti.
Conoscere il rischio chimico nel settore edile
Molti dei materiali usati in edilizia sono prodotti chimici e possono comportare rischio ...
Dettagli
-
01 Maggio 2020
Coronavirus: le mascherine per la collettività - Cosa fanno e come usarle
Maschere filtranti per l'emergenza Covid-19, deroghe introdotte dal Decreto Cura Italia, etichetta e istruzioni di impiego
1. Le maschere filtranti per la collettività nel Decreto “Cura Italia”
Il Ministero della Salute e le autorità sanitarie hanno definito una ...
Dettagli
-
24 Ottobre 2019
NOLO A FREDDO O A CALDO - I QUESITI SUL DECRETO 81
Quali sono gli obblighi di cui al D. Lgs. n. 81/2008 in materia di sicurezza sul lavoro a carico dell’impresa che fornisce a noleggio una attrezzatura di lavoro ritenuta particolare e quali quelli di chi la prende in consegna nel caso sia del nolo “a freddo” che del nolo “a ...
Dettagli
-
04 Ottobre 2019
Rischio Biologico: misure di contenimento e di protezione
La valutazione del rischio da esposizione ad agenti di tipo biologico è oggetto del titolo X del Decreto Legislativo 81/2008, su recepimento di quanto previsto dalla Direttiva 2000/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 18 settembre 2000, ed è relativa al pericolo derivante ...
Dettagli
-
05 Luglio 2019
Spazi confinati: Come lavorare in sicurezza nei serbatoi
Operare all’interno di luoghi confinati con presenza di sostanze pericolose rappresenta una situazione riconosciuta di maggior rischio. Sono indispensabili informazione, formazione e procedure di sicurezza.
Nell’ambito di lavori di manutenzione dei serbatoi hanno grande rilevanza dal ...
Dettagli
-
26 Giugno 2019
LA FORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO NECESSARIO PER I LAVORI IN QUOTA
Non c’è dubbio che tra le attività a maggior rischio per i lavoratori siano compresi i lavori in quota che, come indicato dal D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro), sono tutte le attività che espongono il ...
Dettagli
-
24 Maggio 2019
DISCIPLINA REGIONALE E GIURISPRUDENZA SULLA SICUREZZA DELLE COPERTURE
Secondo alcuni dati forniti dall’Inail il 65% degli infortuni per caduta dall’alto è riconducibile alle costruzioni ed in particolare all’attività di cantiere (52% c.a.).
E riguardo agli incidenti dovuti a cadute dall’alto:
Il 31% c.a. Sono connessi a ...
Dettagli
-
05 Febbraio 2019
INAIL – INDICAZIONI SULLA SCELTA DELLE SCALE PORTATILI
Le cadute dalle scale portatili che provocano infortuni gravi e mortali nei luoghi di lavoro sono ancora molte.
Al tal proposito il ‘Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici’ dell’Inail aggiorna il Quaderno Tecnico ...
Dettagli