DVR – 5 ERRORI COMUNI
- 1 Ottobre 2025
- Posted by: Lucia Baima
- Categoria: NEWS
Nessun commento
Il DVR non è un documento da tirare fuori solo durante i controlli. Se fatto a bene è un valido strumento di prevenzione. È il cuore della sicurezza aziendale.
Di seguito riportiamo i 5 errori più comuni che rischiano di trasformarlo in semplice carta polverosa, nonchè provocare all’azienda pesanti sanzioni amministrative e penali:
1️⃣ NON AGGIORNARLO
Nuovi macchinari, nuovi processi, nuove sostanze… e il DVR resta lo stesso di tre anni fa. Risultato? Un documento vecchio, che fotografa un’azienda che non esiste più. Cosa dice la norma?AGGIORNAMENTO SU MODIFICHE GENERALI | AGGIORNAMENTO A SCADENZA PROGRAMMATA | AGGIORNAMENTO SU MODIFICHE SPECIFICHE | |||
Valutazione immediata Aggiornamento DVR entro 30 gg | Valutazione immediata Aggiornamento DVR entro 30 gg | Valutazione immediata Aggiornamento DVR entro 30 gg | |||
Variazioni processo produttivo e/o organizzativo | Al manifestarsi della variazione | Agenti fisici (Titolo VIII del D.Lgs. 81/08): – Rumore – Vibrazioni – CEM – ROA – … | 4 anni | Agenti chimici | Al presentarsi di modifiche sostanziali |
Nuove nomine | |||||
Evoluzione tecnica che incide su prevenzione e protezione | Amianto | ||||
Infortuni significativi | |||||
Sorveglianza sanitaria | Agenti cancerogeni e mutageni | 3 anni | Stress lavoro correlato | 2/3 anni | |
Variazioni normative | Agenti biologici | 3 anni |