D.L. 31 ottobre 2025, n. 159 – COSA CAMBIA DAVVERO?

Il D.L. 159/2025 è in vigore dal 31 ottobre 2025 (Gazzetta Ufficiale n.254 del 31-10-2025) e introduce misure mirate su cantieri e prevenzione. Tre i pilastri operativi:
1. Badge di cantiere anti-contraffazione e tracciamento manodopera
Per imprese in appalto/subappalto nei cantieri edili (e altri ambiti a rischio elevato che saranno individuati) è prevista la tessera di riconoscimento con codice univoco; un decreto MLPS–MIT (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) definirà controlli, misure di sicurezza di cantiere e monitoraggio dei flussi (integrazione con SIISL – Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa). Contestualmente, si rafforza la patente a crediti (art. 27 D.Lgs. 81/2008): nuove regole di decurtazione e scambi informativi con le Procure.
2. Near miss (mancati infortuni):
Entro 6 mesi il MLPS, d’intesa con INAIL, adotta linee guida su identificazione, tracciamento e analisi dei near miss nelle imprese con oltre 15 lavoratori; un decreto MLPS disciplinerà l’invio di dati aggregati e un rapporto nazionale annuale. Si tratta di un cambio culturale importante: gli eventi evitati diventano base per misure correttive, ma non c’è (oggi) un registro sanzionato dal decreto.
3. Qualità della formazione e norme tecniche
Entro 90 giorni un Accordo Stato-Regioni fisserà criteri e requisiti di accreditamento dei soggetti formatori SSL. Inoltre, l’art. 30 D.Lgs. 81/2008 viene aggiornato alla UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024, con convenzioni INAIL–UNI per la consultazione gratuita delle norme tecniche rilevanti.  
In conclusione, per i cantieri, si rafforzano identificazione e tracciabilità della manodopera e coordinamento con gli organi di vigilanza; sui near miss parte un percorso nazionale di standardizzazione e reporting che potrà tradursi, con gli atti attuativi, in prassi più stringenti.
Per leggere interamente il Decreto-Legge n. 159 del 31 ottobre 2025 clicca QUI